OMCeO
Reggio Emilia

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Reggio Emilia

Archivio

La Fondazione Gianfranco Salvini ETS ha come obiettivo sostenere la ricerca in campo riabilitativo attraverso la valorizzazione delle potenzialità che in tale settore sono espresse. A tale scopo, proseguendo l’iniziativa iniziata degli scorsi anni, anche per l’anno in corso, ha pubblicato uno specifico avviso per premiare Tesi di Laurea inerente

Si comunica, per opportuna conoscenza, la pubblicazione, sul sito dell’AUSL di Reggio Emilia, degli incarichi a Tempo Indeterminato e a Tempo Determinato del turno di Giugno 2024 ai sensi degli artt. 21 e 22 dell’ACN 20.05.2021 e ss.mm.ii per Specialisti, Professionisti E Veterinari Ambulatoriali. Per maggiori informazioni consultare gli allegati.

Casa Madonna dell’Uliveto e Università Cattolica promuovono un corso di Alta Formazione “Senso e qualità del prendersi cura. Un approccio esperenziale” di durata annuale, rivolto prioritariamente ai professionisti della salute e della cura di ambito sanitario e socio-sanitario. Si terrà giovedì 13 giugno alle ore 18 presso il Centro Formazione

E’ stato affisso all’Albo Aziendale, ai sensi dell’art.20 c.1 dell’ACN del 20/05/2021 e ss.mm.ii., la graduatoria dei Medici Specialisti Ambulatoriali che hanno dato la propria disponibilità al completamento orario, prima della pubblicazione degli incarichi di Specialistica Ambulatoriale del II trimestre 2024 dell’Azienda U.S.L di reggio Emilia. Per maggiori informazioni consultare

La Farmacovigilanza è una disciplina finalizzata a individuare, valutare e comprendere effetti avversi o altri problemi correlati all’uso dei farmaci ed è mirata ad assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione. Recentemente, cogliendo l’occasione dello sviluppo di un progetto regionale di Farmacovigilanza attiva in ambito oncologico/oncoematologico1, il Centro regionale

E’ stato indetto il bando della XLIV edizione del Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa” dedicato al tema della neoplasia, indetto dall’Associazione Provinciale LILT Parma APS – ETS, in collaborazione con Associazione Medici Scrittori Italiani, Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Parma, Università degli Studi di Parma e

Il seminario si terrà il 16 maggio 2024 alle ore 9-12 a Bologna al Policlinico S. Orsola. Il tema è il ricovero degli Adolescenti con acuzie comportamentali nella nostra Regione Emilia Romagna, argomento quanto mai sentito ed attuale. Si parlerà del numero elevato di ricoveri di adolescenti nei Reparti di

Si comunica di aver pubblicato sul sito dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia gli interpelli precedenti il turno di pubblicazione di Giugno 2024 (II trimestre 2024) ai sensi dell’art.20, comma 1, dell’ACN 20.05.2021 e ss.mm.ii. per gli Specialisti Ambulatori Interni, Veterinari ed altre Professionalità. Per ulteriori informazioni consultare i

Si trasmette alla luce del PNPV 2023-2025 e del PRPV 2023-2025 trasmessi con nota del Direttore Generale prot. n. 15/12/2023.1245721.U, il documento tecnico, ad uso degli operatori vaccinatori della Regione Emilia-Romagna, denominato “Raccomandazioni e offerte vaccinali per condizioni di rischio 2023-2025”. Questo documento tecnico deve essere considerato una guida pratica

Si comunica che Venerdì 26 aprile 2024 gli Uffici di Segreteria rimarranno chiusi.

Cookie Policy

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.