OMCeO
Reggio Emilia

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Reggio Emilia

Comunicati

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, accogliendo la proposta di modifica avanzata dal Gruppo di lavoro per la Riforma e la Valorizzazione del sistema ECM, nella riunione dell’8 giugno 2022, ha approvato la modifica del punto 11 “Docenza, tutoring e altri ruoli” del documento dei “Criteri per l’assegnazione dei

Nel D.Lgs. 101/20 l’odontoiatra viene ricompreso nella definizione di medico specialista per l’attività complementare in quanto può svolgere attività diagnostico-terapeutica della radiologia complementare. L’art. 7, comma 1, n. 38, del D.Lgs. 101/2020 definisce l’“esercente” come una persona fisica o giuridica che ha la responsabilità giuridica ai sensi della legislazione vigente

Il diritto costituzionale alla tutela della salute si sta trasformando in un privilegio per pochi, lasciando indietro le persone più fragili e svantaggiate. Il 5° Rapporto Gimbe dimostra che “patologie” e “fattori ambientali” che condizionavano lo stato di salute del SSN in era pre-Covid sono rimasti irrisolti, fatta eccezione per

è stato pubblicato il decreto con cui il Ministro dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha individuato i limiti e le condizioni per l’operatività della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d’appalto degli operatori economici che hanno commesso gravi

Per ulteriori informazioni, consultare comunicazione e relativo allegato.

Per ulteriori informazioni, consultare comunicazione e relativo allegato.

La Comunicazione n. 181 ha come oggetto la variazione dei prezzi della convenzione triennale per la gestione delle caselle PEC (posta elettronica certificata) degli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Aruba Pec S.p.a.). Per ulteriori informazioni, consultare l’allegato.

Si trasmette Comunicazione n. 183 in allegato.

Il decreto-legge 23 settembre 2022 n.144 prevede un nuovo intervento per incrementare di 1.400 milioni di euro le risorse previste per il finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard, finalizzato a far fronte ai maggiori costi dati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e al perdurare degli effetti della pandemia. La

L’Amministrazione Regione Emilia Romagna, fornisce la documentazione relativa alle raccomandazioni regionali per la campagna vaccinale antinfluenzale e antipneumococcica, stagione 2022-2023. In allegato, la circolare e i relativi allegati.

Cookie Policy

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.