OMCeO
Reggio Emilia

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Reggio Emilia

Comunicati

Comunicazione N. 91 La Circolare in oggetto aggiorna sulla situazione epidemiologica Europea, Nazionale ed Internazionale, evidenzia le azioni intraprese a livello Nazionale per coordinare la ricerca dei casi e le indagini sulle possibili cause dell’epatite acuta e sollecita le segnalazioni con specifiche raccomandazioni.  

Si trasmettono le nuove modalità di prescrizione e dispensazione del medicinale Plaxlovid.

Si trasmette la circolare Ministeriale di cui all’oggetto relativa all’esecuzione della quarta dose (second booster) esclusivamente alle categorie individuate che hanno già completato il ciclo primario seguito dalla prima dose booster a distanza di almeno 120 giorni (quattro mesi).

Comunicazione N. 87 Il decreto in oggetto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 16-4-2022.

Si riporta la comunicazione della FNOMCeO inerente il questionario sulla libera professione a compilazione online. Il termine per le risposte è fissato per il 15 maggio p.v.

Si trasmette la nota Regionale del 01/04/2022 relativa alla proroga, fino al 31 dicembre 2022 e sino a nuova comunicazione, della procedura di semplificazione dell’accesso alla prescrizione DEMA dei farmaci tramite la presentazione in farmacia del solo Codice Fiscale.

La nota in oggetto fornisce indicazioni temporanee sulle modalità di compilazione della scheda di prescrizione in attesa di risoluzione delle problematiche tecniche relative alla prescrizione elettronica.

Con nota prot. 22/03/2022.0288142, la Regione Emilia Romagna ha fornito alcune precisazioni a seguito della Circolare del Ministero della Salute e del MEF 2 marzo 2022 avente ad oggetto “Avvio della dematerializzazione delle ricette mediche per la prescrizione di farmaci non a carico del Servizio Sanitario Nazionale”.

Comunicazione N. 74 Si trasmette la Circolare indicata in oggetto che evidenzia tra altre informazioni importanti che l’antibiotico-resistenza (AMR) continua ad essere riconosciuta come uno dei principali problemi di Sanità Pubblica a livello globale, anche considerando le criticità causate dalla pandemia da SARS-CoV-2. L’Italia continua a registrare elevate percentuali di

L’occasione del Convegno internazionale risulta di interesse particolare sia per la tematica dedicata alla Medicina di Genere, sia per la valenza scientifica dei relatori nonché per la provenienza dei relatori stessi da diversi Paesi. È fissata a fine aprile la possibilità di presentare poster partecipando così concretamente all’evento.

Cookie Policy

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.