Autoformazione
| Il Consiglio Direttivo dell’Ordine, in data 17/09/2025, ha approvato l’aggiornamento del documento “Linee di indirizzo per la valutazione e la valorizzazione della formazione individuale ECM” a cura del Gruppo Tecnico ECM ordinistico. |
| L’autoformazione potrà essere attuata, oltre che dalle risorse riportate dalla normativa ECM, anche tramite lettura di articoli da riviste di Società Scientifiche. |
| Per quanto attiene la valutazione della coerenza dell’autoformazione dichiarata, il Gruppo Tecnico dovrà poter riscontrare coerenza tra: le risorse consultate, l’attinenza degli argomenti trattati, la disciplina svolta dal professionista e l’entità delle ore dedicate. Un altro aspetto importante è l’attualità dei materiali, che dovranno essere editi non oltre due anni dal periodo di autoformazione dichiarato, salvo validità di testi di comprovata efficacia scientifica di cui si è specificatamente motivato l’utilizzo. |
|
Per gli articoli scientifici si concorda il possesso dei seguenti requisiti: – Attinenza alla disciplina di attività del professionista – Presenza nelle banche dati internazionali Scopus o Web of Science o Web of Knowledge oppure edite dalle Società scientifiche Valorizzazione impegno/crediti ECM: potranno essere attribuiti un massimo di n. 2 crediti ECM per articolo scientifico. |
Radioprotezione
| Ricordiamo che vige l’obbligo di aggiornamento in materia di radioprotezione, come previsto dall’art. 162 del D.Lgs 31 luglio 2020 , n. 101 “Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell’articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117.” che statuisce, all’art. 162 “Formazione” che i crediti specifici in materia di radioprotezione debbano rappresentare almeno il 10% dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i MMG, i PLS e almeno il 15% per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare. |
|
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, nella riunione del 17 gennaio 2024, ha approvato la delibera in materia di radioprotezione medica ex art. 138, comma 2, lettera d), del d.lgs. 101 del 2020, in cui è previsto che i crediti formativi utili al soddisfacimento dell’obbligo in materia di radioprotezione medica, nel quantum previsto dal comma 2 lettera d) dell’art. 138 del d.lgs. 101/2020, possono essere conseguiti nel limite massimo del 50%, arrotondato ad unità intera inferiore, anche mediante autoformazione. Resta fermo che il numero complessivo di crediti riconoscibili per attività di autoformazione non può superare il 20% dell’obbligo formativo triennale, così come statuito dal par. 3.5 del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario. Il professionista sanitario è tenuto a precisare all’atto di presentazione sul portale Co.Ge.A.P.S. della domanda di riconoscimento dei crediti per attività di autoformazione se la medesima è riferibile, anche per il triennio 2023/2025, alla “radioprotezione medica” ex art 138, comma 2, lettera d), del d.lgs. 101/2020. Alla pagina https://www.odmeo.re.it/autoformazione-in-materia-di-radioprotezione/ del sito dell’Ordine sono riportate alcune referenze bibliografiche consultabili per l’autoformazione in materia di Radioprotezione. |
| Si precisa che la percentuale di crediti in materia di radioprotezione è calcolata sull’obbligo individuale del singolo professionista sanitario, al netto di eventuali riduzioni, esoneri ed esenzioni. Pertanto, coloro che si trovano in esonero/esenzione per l’intera durata del triennio di riferimento non hanno l’obbligo di acquisire crediti in materia di radioprotezione del paziente. Se invece nel triennio l’esonero/esenzione riduce l’obbligo formativo di 1/3, la percentuale dei crediti da acquisire in radioprotezione sarà calcolato al netto della riduzione stessa. |
Corsi FAD FNOMCeO
|
Si comunica che saranno nuovamente attivi i corsi FAD FNOMCeO, anche in tema di Radioprotezione, la cui disponibilità era scaduta ad agosto u.s. Riportiamo di seguito la comunicazione n. 88 FNOMCeO https://www.odmeo.re.it/wp-content/uploads/2025/09/COM_N_88.pdf che descrive i corsi prorogati e fruibili dalla data del 27 settembre e fino al 31 dicembre 2025. |
Crediti come Autoformazione per docenti medici del Progetto Biologia con curvatura biomedica
| La FNOMCeO ha previsto il riconoscimento di crediti come autoformazione per l’impegno dei docenti medici nell’ambito del Progetto. |
| Il Gruppo Tecnico ECM, ritenendo di parificare la docenza in ambito del Progetto Biologia con curvatura biomedica alla attività di docenza svolta in eventi formativi accreditati ECM (1 credito ECM ogni 20’ di docenza), valorizzerà ciascuna docenza confermata dagli Istituti scolastici, che consiste in 1 ora e 15’ di relazione, per n. 4 crediti ECM. |