L’acariasi da Sarcoptes scabiei, comunemente nota come scabbia, è un’infestazione cutanea parassitaria che rappresenta un rilevante problema di sanità pubblica in quanto frequentemente
genera casi secondari nei contatti stretti per trasmissione da contatto diretto o da contatto indiretto e può comportare altresì recidive di malattia. Negli ultimi anni le notifiche dei casi di scabbia rilevati
attraverso il Sistema di Sorveglianza regionale delle malattie infettive sono aumentate significativamente, passando dai 1.455 casi dell’anno 2019 ai 5.232 casi del 2024.
Si è ritenuto quindi con la presente Deliberazione 676/2025, che abroga in toto la precedente Deliberazione n. 1183 del 24/06/2024, disporre l’erogazione diretta, gratuita e su prescrizione
medica di cui all’allegato 1, “Modulo per la prescrizione di medicinali contro la scabbia per Farmacia Ospedaliera”, esclusivamente delle formulazioni farmaceutiche indicate nel documento di
indirizzo regionale , al fine del trattamento dei casi indice di scabbia e dei relativi contatti stretti individuati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica attraverso l’indagine epidemiologica.
Per maggiori informazioni consultare gli allegati.